Pelle Fiore o Pelle Crosta? Scopri le Differenze e Scegli il Materiale Giusto per i tuoi DPI


La pelle è un materiale insostituibile nel mondo della protezione professionale. Ma conosci davvero tutte le sue caratteristiche e tipologie? In questa guida targata Coval Safety, scopriamo insieme perché la pelle è ancora oggi uno dei materiali più usati e apprezzati nei guanti da lavoro e nei DPI in generale, e quali sono le sue principali varianti.
Perché la pelle è così versatile?
La pelle è uno dei materiali più resistenti, flessibili e durevoli in natura. Grazie alla struttura complessa delle sue fibre naturali, può essere lavorata in modo da ottenere risultati diversi a seconda delle esigenze. Questo la rende ideale per moltissime applicazioni industriali e artigianali, in particolare per la produzione di guanti da lavoro professionali.
Le 6 proprietà dei pellami:
-
Resistenza all’acqua: La pelle può essere trattata per diventare idrorepellente o addirittura impermeabile, mantenendo elasticità e protezione anche in ambienti bagnati.
-
Spessore: Nei DPI in pelle, lo spessore varia in base all’uso: pelli sottili per sensibilità nei guanti, più spesse per protezione e resistenza in giacche o grembiuli.
-
Morbidezza e comfort: Guanti da lavoro morbidi migliorano la destrezza e il comfort. La concia e i trattamenti specifici rendono la pelle flessibile senza comprometterne la robustezza.
-
Estetica e superficie: La pelle offre grip naturale, resistenza all'abrasione e un aspetto professionale, ideale per dispositivi di protezione individuale durevoli e funzionali.
-
Isolamento termico: La pelle isola molto bene dal calore grazie alla presenza di aria al suo interno, rendendo guanti e abbigliamento da lavoro adatti a basse temperature e ambienti esterni.
-
Malleabilità: La pelle si adatta alla mano e al corpo con l’uso, offrendo una vestibilità su misura e una protezione che segue i movimenti dell’operatore.
Pelle e sostenibilità: un materiale naturale e durevole per un futuro più responsabile
La pelle naturale è una scelta responsabile e sostenibile, ideale per guanti da lavoro e abbigliamento protettivo. Unisce durata, comfort e rispetto per l’ambiente.
I vantaggi ambientali della pelle:
-
Riduce i rifiuti: è un sottoprodotto dell’industria alimentare, riciclato per evitare milioni di tonnellate di scarti e supportare l’economia circolare.
-
Dura nel tempo: resiste all’usura, invecchia bene e riduce il bisogno di sostituzioni frequenti.
-
È rinnovabile e biodegradabile: ha basso impatto ambientale e si degrada naturalmente a fine ciclo di vita.
La pelle è quindi un materiale sostenibile, duraturo e riciclabile, ideale per chi cerca DPI di alta qualità con un occhio attento alla responsabilità ambientale.
Per approfondire il tema, leggi il nostro articolo in merito alla Pelle e sostenibilità.
Pelle fiore e pelle crosta: qualità e protezione nei nostri dispositivi
Nel mondo della sicurezza sul lavoro, la scelta dei materiali fa la differenza. Nei DPI Coval Safety, la pelle naturale gioca un ruolo fondamentale, grazie alle sue eccezionali proprietà di resistenza, isolamento termico e comfort. Utilizziamo esclusivamente pelli di alta qualità lavorate in Italia, selezionate e testate per garantire il massimo livello di protezione in ambienti ad alto rischio, come la saldatura e i lavori con alte temperature.
Pelle fiore: comfort, precisione e resistenza
La pelle fiore è lo strato più superficiale e pregiato del pellame. È morbida, flessibile e assicura un maggior comfort. Inoltre, la pelle fiore garantisce un’elevata resistenza allo strappo e non assorbe oli o grassi.
In Coval Safety utilizziamo la pelle fiore per:
-
Guanti da saldatura TIG, una saldatura di precisione che richiede morbidezza e uno spessore ridotto della pelle per poter avere la massima precisione nei movimenti.
-
Giacche da saldatura: leggere e confortevoli, offrono elevata resistenza allo strappo e protezione del lavoratore da scintille e tagli.
-
Guanti criogenici: se trattata per essere idrorepellente, la pelle fiore isola le mani in ambienti a temperature estreme.
-
Guanti per Vigili del Fuoco: combinano morbidezza, comfort e idrorepellenza, essenziali in scenari di emergenza.
Pelle crosta: robustezza e protezione in condizioni estreme
La pelle crosta è lo strato più interno, più spesso e robusto rispetto alla pelle fiore. È apprezzata per la sua resistenza a vari rischi meccanici, oltre che all’abrasione e al calore visto il trattamento termico.
In Coval Safety impieghiamo la pelle crosta in:
-
Guanti anticalore da saldatura: progettati per la movimentazione di pezzi caldi, offrono isolamento termico avanzato e resistenza meccanica superiore, grazie ai vari strati di compound di tessuti studiati per resistere maggiormente al calore
-
Giacche e grembiuli da saldatura: perfetti per lavorazioni in ambienti ad alto rischio, garantiscono protezione da scintille, tagli e abrasioni.
-
Ghette da saldatura: realizzate con pellame di prima scelta, resistono a temperature elevate senza sacrificare la flessibilità e la sensibilità del piede.
La scelta giusta per ogni tipo di lavoro
Sia la pelle fiore che la pelle crosta vengono selezionate in base alle specifiche esigenze di protezione:
-
Pelle fiore per DPI dove comfort, sensibilità e precisione sono essenziali.
-
Pelle crosta per DPI destinati a lavori in cui si richiede una resistenza maggiore ai vari rischi meccanici, un buon isolamento termico e ottime prestazioni in ambienti abrasivi.
Presso Coval Safety, ogni prodotto è il risultato di esperienza, innovazione e attenzione al dettaglio. I nostri DPI in pelle offrono sicurezza certificata, comfort prolungato e massima durata nel tempo.
Ora che conosci le differenze tra pelle fiore e pelle crosta, scegli con consapevolezza il materiale più adatto ai tuoi DPI: visita il nostro catalogo e trova la soluzione perfetta per la tua sicurezza!