Che cos’è il calore radiante e come proteggersi in fonderia e acciaieria


Che cos’è il calore radiante?
All’interno di una fonderia si svolgono numerose attività che espongono gli operatori a condizioni di calore estremo. C’è chi si occupa della fusione e colata dei metalli, chi gestisce i forni ad alte temperature, chi segue la movimentazione e il trasporto dei pezzi e chi esegue i controlli di qualità sui getti metallici. Non mancano poi gli addetti alla manutenzione degli impianti e al raffreddamento delle strutture.
Ogni mansione comporta un diverso livello di esposizione a calore, scintille e schizzi di metallo fuso. Per questo motivo la scelta di dispositivi di protezione adeguati non è mai opzionale, ma rappresenta un requisito fondamentale per la sicurezza dell’operatore.
Il calore radiante è una forma di energia termica che si trasmette attraverso onde elettromagnetiche, senza bisogno di contatto diretto con un oggetto. Questo tipo di calore può riscaldare persone e superfici vicine semplicemente attraverso la radiazione. In ambienti industriali come fonderie, acciaierie e impianti siderurgici, il calore radiante è particolarmente pericoloso a causa della presenza di metallo fuso e alte temperature.
Calore radiante vs calore da contatto
È importante distinguere il calore radiante dal calore da contatto.
- Il calore da contatto richiede il contatto fisico con superfici calde e può causare ustioni immediate se la pelle tocca materiali incandescenti.
Questa differenza è cruciale per scegliere gli abbigliamenti protettivi adatti, i cosiddetti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), in base al tipo di esposizione.
Non sai qual è il tipo di calore, se radiante o da contatto, da cui ti devi difendere sul luogo di lavoro? Leggi il nostro articolo!
I rischi dell’esposizione al calore radiante in fonderia
In fonderia il calore radiante generato da metallo fuso e forni ad altissima temperatura rappresenta una delle principali minacce per la salute degli operatori. A differenza del calore da contatto, che provoca ustioni immediate al tatto, il calore radiante agisce in modo costante e invisibile, accumulandosi nel corpo e causando conseguenze anche gravi se non si utilizzano DPI adeguati.
Un’esposizione prolungata al calore radiante può determinare:
- Stress termico: il corpo fatica a disperdere il calore in eccesso, con conseguente affaticamento, sudorazione intensa e riduzione della capacità di concentrazione.
- Colpo di calore: condizione acuta e potenzialmente letale che si manifesta con vertigini, confusione mentale, nausea, perdita di coscienza.
- Problemi cardiovascolari: l’aumento dello sforzo termoregolatore può mettere sotto pressione il sistema circolatorio, con rischi soprattutto per chi ha già patologie.
- Riduzione delle capacità cognitive e motorie: l’ipertermia compromette lucidità, riflessi e capacità di giudizio, aumentando la probabilità di errori e incidenti sul lavoro.
- Danni a lungo termine ai tessuti e alle vie respiratorie: esposizioni ripetute e senza protezioni possono indebolire la resistenza fisica dell’operatore, favorendo disidratazione cronica e altre complicazioni mediche.
Per questo motivo è essenziale che gli operatori siano formati sui sintomi dello stress termico e dotati di DPI certificati contro il calore radiante, come quelli in tessuto aramidico alluminizzato, che riflettono fino al 95% del calore, creando una barriera protettiva indispensabile.
Vuoi approfondire il tema dei pericoli causati dal calore in fonderia e quali sono i ruoli più a rischio? Leggi il nostro blog post!
Perché il tessuto aramidico alluminizzato è fondamentale?
I tessuti aramidici sono ideali per l’industria metallurgica perché riflettono circa il 95% del calore radiante. Questo significa che gli operatori di fonderie, acciaierie e impianti siderurgici possono lavorare in sicurezza riducendo il rischio di ustioni e stress termico.
Scopri quando e perché indossare i DPI alluminizzati per proteggerti dal calore estremo e dai metalli fusi, garantendo sicurezza e comfort sul lavoro. DPI alluminizzati: quando e perché indossarli.
La soluzione: linea Coval Alusoft Comfort
La linea Coval Alusoft Comfort, sviluppata da Coval Safety, è progettata per operatori che lavorano quotidianamente a contatto con temperature estreme.
Realizzati in tessuto alluminizzato Alusoft foderato, i capi della linea Alusoft Comfort uniscono resistenza, protezione e comfort senza compromessi:
- riflettono fino al 95% del calore radiante, proteggendo l’operatore anche nelle condizioni più estreme
- resistono a schizzi di metallo fuso e fiamme occasionali, riducendo il rischio di infortuni gravi
- grazie al taglio ampio e alla vestibilità ergonomica, garantiscono comfort prolungato e libertà di movimento anche durante turni di lavoro intensi.
NOVITA’: tutti gli indumenti della linea Comfort sono certificati EN ISO 11612:2015 e hanno raggiunto il livello massimo C4 contro il calore radiante. Questo li rende tra i capi più performanti sul mercato per la protezione dal calore radiante, offrendo massima sicurezza e affidabilità in ambienti ad alto rischio come fonderie, acciaierie e impianti siderurgici.
Scopri tutto quello che devi sapere sugli indumenti per la protezione contro calore e fiamme e come la normativa ISO 11612:2015 garantisce sicurezza sul lavoro. Indumenti per la protezione contro il calore e la fiamma: la norma ISO 11612:2015.
Le caratteristiche principali dei modelli includono un taglio ampio per garantire massima libertà di movimento, cinturini regolabili in velcro per una vestibilità personalizzata e chiusure robuste con velcro e bottoni che assicurano la massima protezione durante le operazioni più impegnative.
Modelli disponibili
Cappotto V2TCKAF COMFORT: La scelta ideale per chi lavora a contatto con temperature estreme: massima protezione e libertà di movimento, anche nei turni più impegnativi.
- Giacca V3TCKAF COMFORT: Sicurezza senza compromessi: protezione avanzata del busto e comfort prolungato, per affrontare ogni sfida in fonderia o acciaieria.
- Pantaloni V4TCKAF COMFORT: Stabilità, resistenza e praticità: grazie alle bretelle di supporto e al tessuto alluminizzato, proteggono gli arti inferiori anche nelle condizioni più estreme.
Tutti i modelli sono certificati EN ISO 11612:2015, raggiungendo il livello massimo C4 contro il calore radiante, garanzia di affidabilità e sicurezza.
Scegli Coval Alusoft Comfort per lavorare in sicurezza, anche in ambienti ad alto rischio termico!