Safety magazine

Come riconoscere se un guanto è ignifugo?

Scritto da Anna Battocchio | 3 aprile 2025

Quando si tratta di sicurezza sul lavoro, ogni dettaglio è fondamentale. Tra gli accessori più importanti per proteggere le mani dai rischi di ustione ci sono i guanti ignifughi. Ma come fare per sapere se un guanto è veramente ignifugo? In questo articolo, esploreremo gli aspetti chiave che devi considerare per identificare un guanto ignifugo, con particolare attenzione ai materiali e alla certificazione EN 407:2020.

Guanti ignifughi: Cosa significa "ignifugo"?

Un guanto definito "ignifugo" è un dispositivo di protezione individuale progettato per offrire resistenza al calore e alle fiamme. Tuttavia, non tutti i guanti che sembrano ignifughi lo sono davvero. Per essere efficaci, devono soddisfare precise caratteristiche tecniche che li rendono idonei a proteggere dalle alte temperature.

I guanti ignifughi sono essenziali per proteggere le mani da alte temperature, fiamme e rischi in ambienti di lavoro pericolosi. Tra i principali modelli, quelli che offrono la massima protezione includono:

  • Guanti in Tessuto Aramidico: Realizzati con fibre aramidiche, resistenti al calore e al fuoco. Ideali per fonderie, vigili del fuoco e applicazioni industriali.

  • Guanti in Pelle Anticalore: Trattati per resistere al calore e alle fiamme, offrono protezione meccanica e sono perfetti per lavori di saldatura.

  • Guanti Alluminizzati: Offrono protezione avanzata contro il calore e gli schizzi di metallo fuso, ideali per l’industria dei metalli e il settore orafo.

  • Guanti per la Saldatura: Realizzati in pelle spessa, proteggono dalle scintille e dal calore intenso, ideali per saldatori.

  • Guanti per Vigili del Fuoco: Resistenti alle fiamme e alle alte temperature, realizzati con materiali specializzati per garantire sicurezza in situazioni di emergenza.

Scegli il guanto giusto per proteggerti in ambienti ad alta temperatura!


La certificazione EN 407:2020

Quando acquisti un guanto ignifugo, è fondamentale che sia certificato secondo le norme di sicurezza internazionali. La norma EN 407:2020 è quella che regola le caratteristiche di protezione contro il calore e le fiamme. Un guanto certificato secondo questa norma ha superato una serie di prove rigorose per garantire l'efficacia.

La norma EN 407:2020 stabilisce una serie di criteri che un guanto deve soddisfare, tra cui:

  • Propagazione limitata della fiamma
  • Resistenza al calore da contatto
  • Resistenza al calore convettivo
  • Resistenza al calore radiante
  • Resistenza a piccoli schizzi di metallo fuso
  • Resistenza a grandi schizzi di metallo fuso

Se il guanto porta il marchio di certificazione EN 407:2020, significa che è stato testato per resistere a queste condizioni e che offre una protezione adeguata contro il calore e le fiamme.

Per più informazioni, leggi la nostra guida su come leggere i livelli dei test eseguiti in merito alla norma EN 407:2020.

Tutte le informazioni sulle prove di resistenza termica della norma EN 407:2020 che vengono eseguite in fase di certificazione sono riportate nell’etichetta.

Oltre all’indirizzo completo del fabbricante, alla categoria del DPI e alla rintracciabilità del prodotto, il produttore deve riportare le norme di riferimento con pittogrammi e livelli.

Se hai difficoltà a leggere l’etichetta dei DPI di Coval Safety, non preoccuparti! Consulta la nostra guida per capire come interpretare correttamente le etichette dei nostri Dispositivi di Protezione Individuale.

Come verificare se un guanto è ignifugo?

Quando acquisti guanti ignifughi, considera questi aspetti cruciali:

  1. Materiale: Controlla se il guanto è realizzato con materiali ignifughi, come tessuti aramidici, fibra di vetro o para-aramidici. Se non sono presenti, il guanto potrebbe non offrire protezione adeguata contro il fuoco.

  2. Certificazione: Assicurati che il guanto sia certificato EN 407:2020, che garantisce la resistenza al calore e alle fiamme. Verifica l’etichetta o la scheda tecnica per confermare la certificazione.

  3. Resistenza al calore: Verifica che il guanto offra protezione contro diverse fonti di calore, come il contatto diretto o convettivo, in base all’utilizzo previsto. Controlla i livelli di protezione nella norma EN 407:2020.

Seguendo questi semplici passi, garantirai la massima sicurezza con guanti ignifughi certificati e adatti al tuo lavoro.

Per garantire la tua sicurezza in ambienti ad alta temperatura, è fondamentale scegliere guanti ignifughi certificati EN 407:2020, realizzati con materiali resistenti al calore e alle fiamme

Se hai dubbi sulla scelta del DPI, consulta un RSPP per una guida professionale. Coval Safety offre dispositivi di protezione certificati per una sicurezza affidabile. Per ulteriori informazioni sui guanti ignifughi e altre soluzioni, visita il nostro sito o contattaci per consigli personalizzati.